Project Management e sviluppo organizzativo
Sviluppare la  Cultura del  Project Management
Un’esigenza formativa che emerge spesso in tema di Project Management riguarda non solo i tool e le tecniche a supporto della gestione di progetti, ma l’assunzione di un orientamento da “task oriented” a “project oriented”, e la consapevolezza del forte impatto organizzativo dei progetti.
  In questa prospettiva gli aspetti-chiave sono due:
  - da un lato il ruolo del project manager, le sue competenze, tecniche, gestionali e di negoziazione con i diversi stakeholder, in una prospettiva interfunzionale;
 - dall’altro i processi di cambiamento che alcuni progetti in particolare sollecitano e che richiedono una comprensione del contesto e delle dinamiche che possono intervenire nella gestione. 
 
Abbiamo seguito numerosi progetti – formativi, di sviluppo e di consulenza – con questo taglio, in coerenza con le metodologie PMI e con i tool in uso nelle diverse aziende nostre clienti.
I Focus
Un approccio “culturale” al project management punta l’accento sull’acquisizione di un metodo che collega gli strumenti  e le techniques fondamentali del PM agli aspetti socio-culturali che caratterizzano il ciclo di vita di un progetto e alla loro applicabilità nel contesto. 
  In particolare:
  - la strategia di progetto, il presidio degli obiettivi, la relazione con i decisori e l’identificazione dei diversi stakeholder, assicurandosi supporto e risorse;
 - le fasi logiche e il ciclo di vita di un progetto, e i rispettivi fattori chiave di successo da tener presenti, in una prospettiva che considera gli impatti organizzativi;
 - lo sviluppo di un ruolo “ricco” del Project Manager, la gestione del gruppo di progetto e delle dinamiche, la divisione di compiti e responsabilità (come definite dal piano di progetto), i momenti di confronto e decisione;
 - la gestione dei feedback sull’andamento e risultati di progetto, per favorire un apprendimento continuo e prassi condivise comuni a chi è impegnato nei progetti.
 
Le Soluzioni
In coerenza con un taglio fortemente pragmatico e orientato al trasferimento nell’ambito professionale, i nostri interventi si strutturano combinando una o più situazioni formative/consulenziali:
  - Sessioni formative dedicate:
 - all’approfondimento delle principali tecniche di PM, in considerazione della tipologia di progetti seguiti;
 - all’integrazione Project Management / sviluppo organizzativo, con particolare riferimento all’analisi degli Stakeholders e del sistema di relazioni nel contesto, alla costruzione di commitment intorno ai progetti, alla gestione del team di progetto.
 
- Project work su progetti in essere:
 - impostazione di progetti e pianificazione, analisi dello stato di avanzamento lavori e delle principali criticità incontrate (consulenza in presenza e a distanza);
 - affiancamento in riunioni di progetto e successivi debriefing;
 - supporto all’analisi dei feed-back e attivazione di processi di miglioramento.
 
- Consulenza per lo sviluppo di un comune approccio progettuale e di strumenti a supporto:
 - co-costruzione di strumenti ad hoc per facilitare la condivisione delle esperienze progettuali;
 - definizione di action item condivisi da spendere sul campo;
 - ideazione del concept di ambienti dedicati sulla Intranet aziendale (PM Community).
 
Per maggiori informazioni e una proposta progettuale